fbpx

Macchiette bianche sui denti: cause, prevenzione e trattamenti

Un sorriso luminoso è spesso uno dei primi dettagli che si notano in una persona.

Difetti cromatici come le fluorosi, percepite dal paziente come delle macchiette bianche sui denti, possono compromettere l’estetica di un sorriso. Con la giusta conoscenza e le tecniche appropriate è possibile prevenire e trattare con successo questa problematica.

In questo articolo, esploreremo le cause delle macchiette bianche sui denti, le strategie per prevenirle e i trattamenti disponibili.

Cause delle macchiette bianche sui denti

Le macchie chiare e opache della superficie dentale possono essere il risultato di diverse cause. Ecco alcune delle più comuni:

  1. Igiene orale inadeguata: la mancata igiene orale, con un uso dello spazzolino non sufficientemente accurato e il mancato impiego del filo interdentale, può causare delle macchie dello smalto. La placca batterica può infatti accumularsi sulla superficie dei denti creando delle aree di diversa colorazione.
  2. Fluorosi: l’assunzione eccessiva di fluoro durante la crescita dei denti può causare fluorosi dentale. Questa condizione può manifestarsi con macchiette bianche o punti più chiari dello smalto.
  3. Difetti dello Smalto: alcune persone possono nascere con difetti dello smalto, come l’ipomineralizzazione, che causa macchie opache e striature bianche della superficie dentale.
  4. Cattive Abitudini Alimentari: un’eccessiva assunzione di cibi e bevande acide, come bibite gassate o agrumi, può erodere lo smalto dei denti e causare macchiette bianche opache.
  5. Bruxismo: il bruxismo, cioè lo sfregamento eccessivo dei denti, può danneggiare lo smalto dentale, assottigliandolo o consumandolo integralmente in alcune zone. Questo porta a esporre aree di dentina percepite visivamente come macchie giallastre del dente.

Prevenzione delle macchiette bianche sui denti

La prevenzione dei denti discromici, cioè con aree di diverso colore, è possibile grazie ad alcune semplici strategie:

  • Igiene orale adeguata: spazzolare i denti sempre dopo i pasti principali e utilizzare il filo interdentale regolarmente per rimuovere depositi di cibo e prevenire la formazione della placca batterica.
  • Limitare l’assunzione di cibi e bevande acide: ridurre il consumo di cibi e bevande acide che possono erodere lo smalto.
  • Visite regolari dal dentista: pianificare visite di controllo regolari dal dentista per la pulizia professionale e la valutazione dello stato di salute orale.
  • Fluoruro: l’uso di dentifrici contenenti fluoruro può rafforzare lo smalto dentale e prevenire alcuni tipi di discromie.
  • Protezione durante il bruxismo: per chi soffre di bruxismo, è consigliabile indossare un dispositivo di protezione notturno per ridurre l’abrasione dello smalto.

Trattamenti per le macchiette bianche sui denti

Se le macchiette bianche si sono già sviluppate, ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili:

  1. Sbiancamento dentale: uno sbiancamento professionale, in alcuni casi, può ridurre visibilmente le macchiette bianche uniformando il colore dei denti.
  2. Microabrasione: questa procedura prevede la rimozione dello smalto superficiale macchiato.
  3. Faccette ultra-sottili: per i casi più gravi, nei quali lo smalto è macchiato e danneggiato in maniera irreversibile, è possibile utilizzare faccette sottilissime (0,3-0,4 mm) per coprire difetti estetici dello smalto senza danneggiare il dente sottostante.
  4. Infiltrazione dello smalto con resine fotopolimeriche: questa tecnica prevede un infiltrazione nell’area discromica di piccole quantità di composito a bassa viscosità. Questo processo, grazie ad un indice di rifrazione del composito simile a quello dello smalto naturale, risolve in maniera efficace le macchie bianche del dente.

Conclusioni sulle macchiette bianche sui denti

Le discromie dentali possono influire negativamente sull’aspetto di un sorriso, ma esistono molte opzioni di prevenzione e trattamento. La chiave per mantenere un sorriso luminoso è una corretta igiene orale e una cura regolare da parte di un professionista.

Se vengono notate delle macchie chiare o biancastre della superficie dentale è opportuno non esitare a consultare un odontoiatra per discutere le opzioni di trattamento più appropriate. Con la giusta attenzione, si può riprendere a sorridere con fiducia.

Fonte foto: Karolina Grabowska su Pexels

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on email
Email