I disturbi temporo-mandibolari (DTM) sono un insieme di condizioni che colpiscono l’articolazione temporo-mandibolare (ATM), che collega la mandibola al cranio.
Questa articolazione è fondamentale per compiere movimenti quotidiani come parlare, masticare e deglutire.
Quando l’articolazione o i muscoli circostanti non funzionano correttamente, possono insorgere dolore e disagio, arrivando a compromettere la qualità della vita della persona.
Sintomi dei disturbi temporo-mandibolari
I sintomi dei disturbi temporo-mandibolari possono variare da lievi fastidi a dolori intensi, spesso coinvolgono non solo la mandibola, ma anche altre aree del viso, del collo e delle spalle.
I sintomi più comuni sono:
- dolore mascellare: uno dei sintomi principali è il dolore alla mandibola, che può manifestarsi durante la masticazione, la fonazione, il sonno, talvolta anche a riposo.
- click o scrocchio: molte persone affette da DTM notano un fastidioso rumore articolare quando aprono o chiudono la bocca
- blocco della mandibola: in alcuni casi, la mandibola può bloccarsi in apertura, rendendo difficile la chiusura della bocca
- mal di testa: il dolore cronico all’articolazione temporo-mandibolare può spesso causare mal di testa e cefalee
- dolore al collo e alle spalle: i muscoli elevatori della mandibola e del collo sono strettamente collegati, è comune avvertire tensione e dolore diffondersi a queste aree
- dolore all’orecchio: alcuni pazienti riferiscono un dolore all’orecchio o una sensazione di udito ovattato, a causa dell’innervazione trigeminale che confluisce in questa area
Cause dei disturbi temporo-mandibolari
Le cause esatte dei disturbi temporo-mandibolari non sono sempre facili da identificare, poiché diversi fattori possono contribuire al loro sviluppo. Tuttavia, alcune delle cause più comuni includono:
- stress e tensione muscolare: lo stress può portare a tensione dei muscoli facciali e del collo, aggravando il dolore e i sintomi dei DTM
- bruxismo: digrignare i denti, fenomeno noto come bruxismo, è una delle principali cause dei disturbi temporo-mandibolari. Questo comportamento può con il tempo infiammare i muscoli e danneggiare le articolazioni della mascella
- traumi: un trauma diretto alla mandibola o all’ATM, come un colpo al viso, può provocare lesioni e causare disturbi temporo-mandibolari
- malocclusione dentale: una cattiva occlusione, condizione in cui i denti superiori e inferiori non si incastrano correttamente, può ripercuotersi negativamente sulla funzione e sull’anatomia dell’articolazione temporo-mandibolare
- malattie articolari: condizioni come l’artrite reumatoide o l’osteoartrite possono colpire l’articolazione temporo-mandibolare, causando infiammazione, dolore e rigidità
- abitudini scorrette: alcune abitudini, come masticare gomme costantemente o mordere oggetti duri, possono esercitare una sollecitazione eccessiva dell’ATM, innescando con il tempo dei disturbi
Diagnosi dei disturbi temporo-mandibolari
Diagnosticare un disturbo temporo-mandibolare richiede una valutazione accurata da parte del dentista o di uno specialista in gnatologia.
Durante la visita, il medico analizzerà i sintomi, la condizione clinica e le abitudini del paziente. Inoltre, esaminerà il movimento della mandibola e cercherà eventuali segni di dislocazione o problemi di malfunzionamento dell’articolazione.
In alcuni casi, può essere necessario eseguire esami di imaging, come radiografie, risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC), per ottenere una visione più dettagliata dell’ATM e delle strutture circostanti.
Terapie per i disturbi temporo-mandibolari
Il trattamento dei disturbi temporo-mandibolari può variare in base alla gravità dei sintomi e alle cause.
In generale, l’approccio terapeutico mira a ridurre il dolore e a ripristinare la normale funzionalità articolare.
Terapie conservative
Nella maggior parte dei casi, i disturbi temporo-mandibolari possono essere trattati con terapie conservative che non richiedono interventi invasivi. Alcune di queste includono:
- riposo e modifica delle abitudini: evitare movimenti che aggravano i sintomi, come masticare gomme o stringere eccessivamente i denti, può contribuire a ridurre il dolore
- terapia fisica: esercizi specifici per migliorare la mobilità dell’articolazione e decontrarre i muscoli elevatori della mandibola possono essere utili. Massaggi e tecniche di rilassamento possono alleviare la tensione muscolare
- applicazione di caldo o freddo: applicare un impacco freddo sull’articolazione può aiutare a ridurre il gonfiore e alleviare il dolore
- farmaci: antidolorifici da banco, come l’ibuprofene, possono essere utilizzati per gestire il dolore e ridurre l’infiammazione. Nei casi più gravi, il medico potrebbe prescrivere rilassanti muscolari o cortisonici
Bite dentale (placca occlusale)
Un trattamento comune per i pazienti con DTM è l’uso di un bite dentale, noto anche come placca occlusale.
Si tratta di un dispositivo individualizzato che viene posizionato sopra i denti aiutando a ridurre la pressione sull’ATM, prevenendo i danni da bruxismo e migliorando l’allineamento della mandibola.
Questo dispositivo è particolarmente efficace per i pazienti che sono soggetti a parafunzioni come il serraggio o il bruxismo.
Terapie comportamentali
Poiché lo stress gioca spesso un ruolo significativo nei disturbi temporo-mandibolari, le terapie comportamentali possono essere utili.
Tecniche di gestione dello stress, come la meditazione, il biofeedback e la terapia cognitivo-comportamentale, possono aiutare a ridurre la tensione muscolare e alleviare i sintomi.
Infiltrazioni con antiinfiammatori
Nei casi in cui le terapie conservative non siano sufficienti, possono essere prese in considerazione le iniezioni di corticosteroidi nell’articolazione temporo-mandibolare.
Queste iniezioni riducono l’infiammazione e il dolore locale associati ai disturbi temporo-mandibolari. In alcuni casi, può essere utilizzata anche la tossina botulinica (botox) per ridurre la tensione muscolare.
Chirurgia
La chirurgia è considerata solo come ultima opzione quando tutte le altre terapie non hanno avuto successo.
Esistono diverse tecniche chirurgiche per trattare i DTM, tra cui l’artrocentesi (lavaggio dell’articolazione con soluzione salina), l’artroscopia (inserimento di strumenti chirurgici attraverso piccole incisioni) o la chirurgia per riparare o sostituire l’articolazione danneggiata.
Prevenzione dei disturbi temporo-mandibolari
Anche se non si possono prevenire tutti i disturbi temporo-mandibolari, ci sono alcune abitudini che si possono adottare per ridurre il rischio di sviluppare questa condizione:
- evitare di stringere o digrignare i denti
- mantenere una buona postura, soprattutto durante attività come il lavoro al computer o la lettura
- gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento
- evitare di masticare oggetti troppo duri o gomme
Fonte foto: Immagine di cookie_studio su Freepik