fbpx

Sindrome da bocca secca (xerostomia): cause, effetti e rimedi

La sindrome da bocca secca, o xerostomia, è una condizione in cui la bocca non produce abbastanza saliva per mantenere l’umidità necessaria a mantenere l’equilibrio fisiologico del cavo orale.

Questo problema può influire negativamente sulla salute della bocca e sul benessere generale, causando disagio e compromettendo la qualità della vita.

In questo articolo esploreremo le cause della sindrome della bocca secca, i suoi effetti e i rimedi più efficaci per alleviare il problema.

Cos’è la sindrome da bocca secca?

La xerostomia si verifica quando le ghiandole salivari non producono una quantità sufficiente di saliva.

La saliva è fondamentale per la salute orale, poiché aiuta a mantenere l’umidità delle mucose, favorisce la digestione dei cibi e protegge i denti dalla carie.

Quando la produzione di saliva diminuisce, possono insorgere diversi problemi, tra cui secchezza della bocca, difficoltà nella fonazione, nella masticazione e nella deglutizione.

Cause della sindrome da bocca secca

La sindrome da bocca secca può essere causata da diversi fattori, che possono variare in base al soggetto.

Tra le cause più comuni della bocca secca troviamo:

  • Farmaci: molti farmaci, tra cui gli antidepressivi, gli antistaminici, i diuretici e gli antipertensivi, possono causare bocca secca come effetto collaterale. È importante consultare il proprio medico per valutare le alternative farmacologiche o eventuali aggiustamenti del dosaggio.
  • Condizioni mediche: alcune patologie sistemiche come il diabete, la sindrome di Sjögren, il morbo di Parkinson e la sieropositività (l’HIV), possono influenzare la produzione di saliva e provocare xerostomia.
  • Trattamenti oncologici: la radioterapia alla testa e al collo può danneggiare le ghiandole salivari, riducendo la produzione di saliva. Anche alcuni tipi di chemioterapia possono influire negativamente sulla funzione delle ghiandole.
  • Disidratazione: un basso apporto di liquidi o la perdita eccessiva di fluidi, dovuti a vomito, diarrea o sudorazione eccessiva, possono portare alla secchezza della bocca.
  • Stile di vita: il fumo e il consumo eccessivo di alcool possono influire sulla produzione di saliva e aumentare il rischio di xerostomia.

Effetti della sindrome della bocca secca

La bocca secca può causare numerosi effetti negativi sulla salute orale e sul benessere generale.

Alcuni dei principali effetti includono:

  • Carie dentali: la saliva aiuta a proteggere i denti dalla carie neutralizzando gli acidi prodotti dai batteri e rimuovendo le particelle di cibo. Con la saliva vengono prodotti degli anticorpi, In assenza dei quali il rischio di carie aumenta significativamente.
  • Malattie gengivali: una bocca secca favorisce la proliferazione dei batteri, aumentando il rischio di gengivite e di sviluppo di patologie parodontali.
  • Infezioni orali: la mancanza di saliva può predisporre all’insorgere di infezioni come la candidosi orale, causata da una proliferazione eccessiva della Candida.
  • Difficoltà nella masticazione e nella deglutizione: la saliva facilita la masticazione e la deglutizione dei cibi. Una bocca secca può rendere questi processi difficili e dolorosi, influendo sull’appetito e sulla capacità di nutrirsi adeguatamente.
  • Problemi di alito cattivo: l’insufficiente produzione di saliva può contribuire alla comparsa di alitosi. I batteri che causano processi fermentativi, proliferano più facilmente in una bocca priva di un’adeguata produzione di saliva e di anticorpi.

Rimedi per la sindrome della bocca secca

Esistono diversi rimedi e strategie per alleviare i sintomi della bocca secca e per migliorare il comfort quotidiano. Alcune opzioni:

  1. Aumentare l’assunzione di liquidi: bere acqua regolarmente durante il giorno aiuta a mantenere la bocca umida e favorisce la produzione di saliva. È consigliabile evitare bevande zuccherate o contenenti caffeina, poiché possono peggiorare la secchezza delle fauci.
  2. Masticare gomme senza zucchero: la masticazione stimola le ghiandole salivari a produrre più saliva. Le gomme senza zucchero sono una scelta ideale per promuovere la produzione di saliva senza aumentare il rischio di sviluppo di carie.
  3. Utilizzare sostituti della saliva: esistono prodotti specifici, come gel e spray, che imitano l’effetto lubrificante della saliva. Essi possono essere acquistati in farmacia e sono dispositivi utili per idratare temporaneamente le mucose di rivestimento del cavo orale.
  4. Evitare il fumo e l’alcool: smettere di fumare e limitare il consumo di alcool sono abitudini in grado di contribuire al miglioramento della produzione salivare e alla riduzione dei sintomi della bocca secca.
  5. Umidificare l’aria: utilizzare un umidificatore domestico, soprattutto nelle ore notturne, può aiutare a mantenere l’aria meno secca riducendo i sintomi della xerostomia, specialmente durante il sonno.
  6. Evitare cibi salati e piccanti: questi alimenti possono irritare la mucosa orale, peggiorando la secchezza delle fauci e il disagio locale.

Quando rivolgersi a un professionista se hai la bocca secca

Se la sindrome della bocca secca persiste o causa notevoli disagi, è importante un consulto specialistico.

Un professionista può eseguire una valutazione approfondita e identificare la causa della xerostomia.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario cambiare o aggiustare il dosaggio dei farmaci che causano la secchezza delle fauci.

Inoltre, il dentista può suggerire trattamenti specifici o raccomandare prodotti per migliorare la qualità della vita del paziente.

Fonte foto: Andrea Piacquadio su Pexels