Cisti radicolare: cause, sintomi e terapia

La cisti radicolare (nota anche come cisti periradicolare o periapicale) è una formazione patologica che si sviluppa intorno alla radice di un dente. La causa è solitamente un’infezione cronica, derivante da un processo infiammatorio non trattato, come una carie profonda o un trattamento canalare (devitalizzazione) incompleto.

Cause

La cisti radicolare si forma quando i batteri che si trovano nella polpa dentale (tessuto nervoso e vascolare all’interno del dente) infettano la radice. Questo può accadere a causa di:

  • Carie dentale profonda che è riuscita a raggiungere la polpa dentale infettandola.
  • Trauma meccanico al dente che compromette la polpa causandone la necrosi e provocando il diffondersi di un’infezione.
  • Trattamenti canalari incompleti o eseguiti non correttamente che non riescono a decontaminare e a sigillare completamente i canali radicolari.

Il corpo, per cercare di isolare l’infezione, crea una cavità contenente del liquido, nel tentativo di isolare la diffusione batterica intorno alla radice, dando origine alla cisti.

Caratteristiche della cisti radicolare

  • Posizione. La cisti si trova spesso nella zona periapicale, ossia all’apice (punta) della radice del dente, oppure in corrispondenza di lesioni o perforazioni canalari.
  • Contenuto. La cisti è generalmente piena di liquido sieroso contenente proteine, cellule necrotiche e cristalli di colesterolo, che si sviluppano come risposta dell’organismo in seguito alla presenza di corpi estranei.
  • Crescita lenta.  In genere, la cisti cresce lentamente nel tempo e può rimanere asintomatica per anni.
  • Infiammazione. Con l’aumento della dimensione, la lesione può causare gonfiore e dolore a carico dell’area circostante.

Sintomi

Una cisti radicolare può essere asintomatica (senza sintomi evidenti), specialmente se è di piccole dimensioni, ma può anche provocare dei segnali evidenti se si sviluppa o se l’infezione peggiora:

  • Dolore persistente o acuto. Sensazione di dolore che può peggiorare con il tempo, soprattutto quando si mastica o si preme sulla zona dell’elemento interessato.
  • Gonfiore e infiammazione. La cisti può causare gonfiore delle gengive o dei tessuti circostanti.
  • Alitosi. Odore sgradevole dal cavo orale a causa della proliferazione batterica.
  • Mobilità del dente. Se la cisti raggiunge dimensioni elevate compromettendo l’osso circostante, può causare mobilità dentale.
  • Ascesso. In caso di infezione, la cisti può evolvere in una forma acuta, provocando essudato purulento spesso visibile e doloroso.

Diagnosi

La diagnosi di una cisti radicolare si basa principalmente sulla radiologia dentale (panoramica, endorale o tac), che mostra una zona scura e tondeggiante attorno alla radice del dente, indicando una perdita di densità ossea causata dalla lesione intraossea. In alcuni casi il dentista potrebbe consigliare ulteriori indagini per escludere altre patologie.

Trattamento

Il trattamento di una cisti radicolare dipende dalla gravità della condizione e dalla salute del dente interessato. Le opzioni possibili includono:

  1. Terapia canalare (endodonzia). Se il dente è conservabile, il trattamento canalare è spesso la prima opzione. Durante la procedura l’endodonzista (l’odontoiatria specializzato nelle devitalizzazioni) rimuove l’infezione dalla radice del dente, deterge e disinfetta i canali radicolari, e li sigilla per prevenire ulteriori penetrazioni microbiche. In alcuni casi, la cisti si riduce o si risolve nel tempo dopo un trattamento canalare efficace.
  2. Apicectomia (chirurgia endodontica retrograda). Se la cisti persiste dopo il trattamento canalare o se il dente è troppo danneggiato, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la lesione insieme a una parte della radice del dente, cercando di preservare l’elemento naturale.
  3. Estrazione del dente. Se il dente è gravemente danneggiato e non può essere salvato, il dentista potrebbe consigliare di rimuoverlo. Estratto l’elemento la cisti verrà rimossa chirurgicamente.
  4. Antibiotici. Se l’infezione è acuta con un quadro ascessuale il dentista potrebbe prescrivere antibiotici per controllare l’infezione prima di procedere con il trattamento clinico.

Prognosi

Con il trattamento adeguato, come la terapia canalare o l’apicectomia, la cisti può essere risolta con successo, e il dente può essere salvato. Tuttavia, se la cisti non viene trattata, può continuare a crescere e danneggiare l’osso circostante, portando eventualmente alla perdita del dente e a complicazioni più gravi.

Prevenzione

La prevenzione di una cisti radicolare è strettamente legata alla prevenzione dentale. Alcuni accorgimenti per ridurre il rischio di sviluppare una cisti:

  • Visite regolari dal dentista per individuare carie o infezioni in fase precoce.
  • Trattamento tempestivo di carie dentali e altre patologie orali.
  • Igiene orale accurata nel lavare i denti tre volte al giorno, usare il filo interdentale e fare controlli periodici dal dentista.

Conclusione

Una cisti radicolare è una lesione infiammatoria che si forma all’apice della radice di un dente a causa di un’infezione non trattata. Sebbene spesso asintomatica, se trascurata, può portare a complicazioni gravi. Il trattamento tempestivo, che può includere la terapia canalare, la chirurgia endodontica o, in casi estremi, l’estrazione, è fondamentale per prevenire danni permanenti e per salvaguardare la salute orale.