Il granuloma periapicale è una lesione infiammatoria cronica che si forma nella zona che circonda l’apice (la punta) di un dente, solitamente a causa di un’infezione che si sviluppa all’interno del dente stesso, come una carie profond* non trattata o un trauma dentale. Il granuloma si sviluppa come risposta del corpo all’infezione batterica, in cui il sistema immunitario tenta di isolare l’infezione creando uno strato di tessuto fibroso infiammatorio.
Cause
La causa principale di un granuloma periapicale è un’infezione dentale che si propaga alla radice del dente, questa può essere innescata da diversi fattori:
- Carie dentale profonda. Quando una carie raggiunge il nervo (polpa dentale) e l’infezione si propaga attraverso i canali radicolari.
- Trauma dentale. Un danno al dente che porta alla morte del nervo e allo sviluppo di tessuto necrotico.
- Cura canalare incompleta: Un trattamento canalare (devitalizzazione) non riuscito o incompleto che non rimuove interamente la contaminazione batterica sviluppata all’interno della radice del dente.
Sintomi
In molti casi, il granuloma periapicale può essere asintomatico, il che significa che non causa dolore o fastidio. Tuttavia, nei casi in cui l’infezione si diffonda o si ingrandisca rapidamente, sfuggendo al “contenimento” da parte del sistema immunitario, possono verificarsi i seguenti sintomi:
- Dolore persistente o acuto nella zona del dente interessato, che può intensificarsi quando si mastica o si esercita pressione sul dente.
- Gonfiore e arrossamento delle gengive vicino al dente affetto.
- Ascesso che comporta lo sviluppo di un accumulo di pus che può causare dolore e gonfiore acuto.
- Alitosi con odore sgradevole proveniente dalla bocca a causa dell’infezione batterica.
- Sensibilità ai cambiamenti di temperatura (caldo o freddo).
Diagnosi
Il granuloma periapicale viene diagnosticato tramite una radiografia dentale, che mostra una zona scura attorno alla punta della radice del dente, un segno di infezione con danno a carico dell’osso.
La diagnosi può essere confermata da un esame clinico odontoiatrico e, in alcuni casi, dalla storia clinica del paziente (ad esempio, presenza di carie non trattate o trattamenti canalari incompleti).
Trattamento
Il trattamento di un granuloma periapicale dipende dalla gravità della condizione e dalla salute del dente coinvolto. Le possibili opzioni includono:
Trattamento canalare (devitalizzazione). Se il granuloma è causato da un’infezione nella polpa del dente, il trattamento canalare è generalmente la prima opzione. Questo trattamento consiste nella rimozione del tessuto infetto all’interno della radice, seguita dalla pulizia, disinfezione e sigillatura completa della cavità.
Ritrattamento canalare (rifacimento di una devitalizzazione). Se il dente è stato trattato endodonticamente ma la devitalizzazione risulta incompleta o scorretta si procede generalmente al rifacimento della terapia. Il dente viene poi monitorato nel tempo per verificare la risoluzione del granuloma.
Chirurgia apicale (apicectomia). Se il trattamento canalare non è sufficiente o l’infezione persiste, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il granuloma e parte della radice del dente.
Estrazione del dente. Se il dente è troppo danneggiato o se l’infezione è troppo grave per essere trattata, potrebbe essere necessario rimuovere completamente il dente e con esso la lesione. In questi casi è essenziale una gestione rigenerativa completa del sito estrattivo, soprattutto se si prevede una riabilitazione implantare.
Terapia antibiotica. In caso di infezione acuta, il dentista può prescrivere antibiotici per controllare l’infezione prima di procedere con il trattamento canalare o chirurgico.
Prognosi:
Con il trattamento adeguato, il granuloma periapicale può essere risolto senza complicazioni. Tuttavia, se non trattato, può evolvere in un ascesso dentale o evolvere in una lesione più grave, con danni permanenti alla struttura ossea circostante, alla perdita del dente e talvolta alla salute generale del paziente.
Prevenzione
La migliore prevenzione per il granuloma dentale è mantenere una buona igiene orale per prevenire carie e infezioni orali.
Inoltre, è fondamentale sottoporsi a controlli regolari dal dentista per individuare tempestivamente eventuali lesioni cariose o problemi dentali, trattandoli prima che possano evolversi in un’infezione profonda.
Conclusione
Il granuloma periapicale è l’esito di una risposta infiammatoria del corpo a un’infezione che colpisce la radice di un dente. Sebbene sia spesso asintomatico, è importante che venga trattato tempestivamente per evitare complicazioni come la perdita del dente o lesioni più gravi.
Una terapia adeguato, come il trattamento canalare o, se necessario, l’apicectomia, possono risolvere la patologia e preservare l’elemento naturale.